Takoua in Iraq: un fumetto per raccontare le donne in lotta

29 July 2022, 13:24

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

Takoua Ben Mohamed è una graphic journalist, produttrice e fumettista di origine tunisina. Nel dicembre 2021 è stata eletta da La Repubblica ‘Donna italiana dell’anno’, insieme a Liliana Segre e Ambra Sabatini. Qualche mese fa, Takoua ha disegnato la nuova tessera di Un Ponte Per per il 2022. In questi giorni è stata con noi in Iraq per un laboratorio di fumetto rivolto ad attiviste irachene e sudanesi.
Ce lo ha raccontato in quest’intervista.

Diventa socio/a di Un Ponte Per >>

L’esperienza in Iraq è stata per me emozionante e arricchente. Non sapevo in che situazione mi sarei trovata. Dell’Iraq conoscevo poco, e le responsabili del progetto sono state eccezionali nel mettere insieme tante donne con background così diversi per esperienze di vita, famiglia, professione”. Inizia così il racconto che Takoua Ben Mohamed, fumettista e illustratrice famosa in Italia per graphic novel come “Sotto il Velo” e “La rivoluzione dei gelsomini”, ci fa del suo primo viaggio in Iraq.

Una missione, la sua, organizzata nell’ambito del nostro progetto “Al Thawra Untha” (La rivoluzione è donna), pensata per guidare una tre giorni di laboratori sul graphic journalism, organizzati con numerose attiviste irachene e sudanesi che si sono scambiate per tre giorni racconti di vita, esperienze di lotta, buone pratiche, idee sull’attivismo, all’indomani delle rivolte che hanno attraversato i loro paesi, e che le hanno viste protagoniste di pagine inedite di femminismo e partecipazione.


“Abbiamo iniziato con un gioco semplice, una serie di domande in fila a cui ognuna doveva rispondere”, racconta Takoua. “Così ho avuto modo di capire chi avessi davanti: non erano tutte donne arabe e irachene: c’erano anche curde ed ezide. E poi le attiviste sudanesi. E’ stato molto emozionante tenere insieme tutti questi pensieri, background, esperienze di vita. Tra loro c’era chi era attivista in prima linea durante le proteste; chi aveva perso persone care durante le guerre, chi invece aveva scelto di diventare attivista senza urgenze politiche o sociali, solo per vocazione”, spiega.

È partita da sé e dal suo lavoro, Takoua, raccontando ciò che fa e l’importanza del graphic journalism e del fumetto che “non deve essere banalizzato, anzi è un mezzo prezioso ed efficace per raggiungere le giovani generazioni e far passare loro messaggi politici anche molto importanti”, sottolinea. “Nei laboratori ho spiegato alle donne presenti come arrivare a realizzare un fumetto partendo dalle proprie storie ed esperienze personali. Abbiamo fatto un gioco per cui dovevano scrivere su un foglio 5 parole con cui si descrivevano e poi ne parlavamo. Dalla storia di quelle parole scelte si arrivava poi a un racconto: c’è chi ha scritto pazienza, chi forza, tutte parole che dietro avevano aneddoti, storie, famiglie, vita vissuta. A partire da questo sono emersi racconti importanti, alcuni direttamente connessi al tema del femminismo e dell’attivismo, altri meno”, prosegue.

 

 

Donne diverse, che hanno condiviso esperienze diverse. “C’era un’attivista sudanese, che ha spiegato la natura dell’etnia Nubi alla quale appartiene e le difficoltà che ha vissuto a causa dei conflitti sanguinari durante la sua infanzia; c’era una ragazza che ha scelto di studiare Ingegneria petrolifera, in un ambiente totalmente maschile, e si è vista ridicolizzare dai suoi stessi docenti; c’era una ex combattente curda che ha ricordato gli anni terribili di Saddam Hussein. E c’era chi, più semplicemente, ha raccontato le proprie difficoltà come donna all’interno del contesto politico, sociale e familiare patriarcale”, racconta Takoua.

Perché in fondo, a prescindere da provenienze, esperienze e storie anche molto diverse tra loro, “noi donne siamo tutte accomunate dalle stesse battaglie e dalla stessa lotta al patriarcato”, spiega.

Un’esperienza “davvero molto emozionante”, che speriamo porti a nuovi viaggi, nuovi incontri, e magari un nuovo libro in cui raccontarli.