Descrizione prodotto
Le origini, la storia, le credenze, gli usi e i costumi di una delle più antiche comunità irachene.
L’immenso patrimonio culturale e religioso, tramandato per via orale; i falsi stereotipi e le persecuzioni; la voglia di raccontarsi, la necessità di conservare la memoria di ciò che è stato. Un attento e scrupoloso lavoro di ricerca, condotto da uno dei massimi esperti in materia, che ci accompagna in un viaggio nella storia della comunità ezida, una delle principali vittime dell’avanzata dello Stato Islamico (Daesh) in Iraq, per tentare di comprenderla e renderle omaggio.
Sa’ad Salloum è un giornalista e accademico iracheno specializzato sul tema delle minoranze in Iraq. Guida il dipartimento di ricerca del College of Political Sciences dell’Università di Mustansiriya, a Baghdad, tra gli atenei più antichi del mondo. E’ tra i membri fondatori del Consiglio Iracheno per il dialogo inter-religioso. Collabora con “Un Ponte Per” da oltre 15 anni nella tutela e nella protezione del patrimonio culturale iracheno.
Foto: Pierluigi Giorgi