Descrizione prodotto
Dettagli:
Autore: Sa’ad Salloum
Formato: 291 pages
Data di pubblicazione: Luglio 2016
Lingua: English/Arabic
La storia, le credenze, gli usi e i costumi; l’immenso patrimonio culturale e religioso, tramandato per via orale; i falsi stereotipi e le persecuzioni; la voglia di raccontarsi, la necessità di conservare la memoria di ciò che è stato: c’è questo e molto altro nel libro “Ezidi in Iraq. La memoria, le credenze e l’attuale genocidio”, a cura di Sa’ad Salloum.
Un attento e scrupoloso lavoro di ricerca, condotto da uno dei massimi esperti in materia, che abbiamo voluto realizzare nell’ambito del nostro progretto “Out of the Siege” (Uscire dall’assedio), pensato per incoraggiare il dialogo inter-religioso e la trasformazione del conflitto in Iraq e in Libano. La pubblicazione del volume – in lingua inglese ma presto disponibile anche in italiano – è stata possibile grazie al sostegno della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e della Flora Family Foundation.
Sa’ad Salloum è un giornalista e accademico iracheno, specializzato sul tema della minoranze in Iraq e dei diritti umani. Guida il dipartimento di ricerca del College of Political Sciences dell’Università di Mustansiriya, a Baghdad, tra gli atenei più antichi del mondo. E’ tra i membri fondatori del Consiglio Iracheno per il dialogo inter-religioso. Tre le sue pubblicazioni, che trattano il tema della minoranze irachene: “Minorities in Iraq” (2013); “Cristiani in Iraq” (2014), e “Policies and Ethnic Groups in Iraq” (2014). Collabora con “Un ponte per…” da tempo nell’ambito del nostro Programma di protezione del patrimonio culturale iracheno, “Il sapere che resiste”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.