
Tesseramento
Diventa socio/a di Un Ponte Per o rinnova la tua tessera.
Costruiamo insieme Ponti di solidarietà e pace.
La tua adesione al Tesseramento 2023 è preziosa per consolidare le sponde di quei ponti di solidarietà e di pace “tra popolo e popolo” che da più di trent’anni ostinatamente costruiamo.
Era il 1991 quando abbiamo scelto da che parte stare.
Il nostro obiettivo: promuovere la difesa dei diritti umani e il benessere per tutti e tutte nel contesto dei disequilibri economici e di potere in corso nel pianeta.
Siamo per vocazione un’associazione pacifista e di solidarietà internazionale impegnata sostenere le popolazioni sotto attacco, denunciando la violenza delle guerre e degli embarghi, le violazioni dei diritti umani, portando la nostra solidarietà, i nostri corpi e il nostro attivismo nei luoghi di conflitto dal Medio Oriente ai Balcani.
Diventa socio/a. Partecipa. Schierati con Un Ponte Per.
COME DIVENTARE SOCIO/A
Possono far parte di Un Ponte Per le persone maggiorenni, le associazioni o i gruppi informali.
Puoi diventare socio/a versando la quota annuale:
- 10 € per studenti/esse, precari/e, disoccupati/e, pensionati/e;
- 30 € socio/a ordinario/a;
- 60 € socio/a sostenitore/trice.
Richiedi la Tessera Un Ponte Per.
A COSA HAI DIRITTO
Sin dal primo giorno, ciò che muove le nostre azioni è la volontà di essere un collettivo di donne e uomini che lottano per la pace.
Diventando socio/a condividi il nostro impegno, partecipi alle nostre lotte.
E hai diritto a:
- partecipare all’Assemblea Nazionale che si svolge ogni anno;
- partecipare a eventi e seminari tematici con esperti/e, attivisti/e e staff;
- partecipare al dibattito politico con idee e progetti;
- partecipare alla vita associativa sul tuo territorio insieme agli attivisti/e dei nostri Comitati locali;
- un coupon di sconto sui prodotti della nostra Bottega solidale.
Soci/e Onorari/e

Rita Petruccioli ha illustrato la tessera 2023 di Un Ponte Per: la vitalità del femminile nella diversità e pluralità di tre donne in primo piano, e un ponte sullo sfondo gremito di persone che lo attraversano.
Illustratrice e fumettista italiana, Rita Petruccioli è nata a Roma nel 1982. Ha pubblicato in Italia e all’estero. Il suo lavoro è stato presentato in mostre in Italia, Francia, Germania e Corea e può essere trovato in libri come la graphic novel Ti chiamo domani (Bao Publishing), Storie della buonanotte per bambine ribelli (Timbuktu) e magazine come Internazionale Kids. La sua istallazione a fumetti ”Sisterhood in the Neighborhood. Detoxing Public Space From Patriarchy” progettata insieme ad ActionAid è stata esposta alla Biennale di Venezia. Oltre al suo impegno editoriale ha collaborato con i festival ARF! e con La Città Incantata ed è impegnata attivamente con la Casa delle Donne Lucha y Siesta.